
Cultura e spettacolo
La cultura è uno strumento di conoscenza, di crescita per ognuno di noi e di reale benessere. Vogliamo promuovere eventi culturali unici e progetti che stimolino la creatività e il piacere della condivisione.
Continuare a valorizzare il Castello e il suo parco, un patrimonio unico nel suo genere, con attività culturali, sportive, mostre, incontri e spettacoli. Monitorare l’integrità della sua struttura con interventi attenti e puntuali.
Valorizzare e preservare le opere d’arte e quelle dall’alto significato storico presenti sul territorio ( il gruppo del Compianto sul Cristo morto, le Pietre Grosse, il santuario di San Desiderio, gli Ex Voto …)
Ricercare la collaborazione con Musei, Fondazioni e Istituti Culturali di Torino e della regione Piemonte.
Migliorare la fruibilità per eventi culturali dell’Ala Comunale, vetrina posta in luogo chiave del paese.
Proseguire nel sostenere il contributo di volontari, come quello dei Volontari civici della Cultura, e di tutte quelle associazioni che si spendono per mantenere vive le nostre tradizioni e per valorizzare la storia locale.
Potenziare e diversificare la proposta teatrale, consolidata in questi anni, allungando la stagione e proponendo artisti adatti a tipi diversi di pubblico. Destinare sconti e carnet speciali a ragazze e ragazzi, per incentivarne la partecipazione.
Promuovere la partecipazione ad eventi culturali per chi acquista beni e servizi sul nostro territorio, tramite sconti sul prezzo del biglietto.
Ampliare gli orari di apertura della biblioteca in orario serale e arricchire il programma di presentazioni di libri e incontri con autori.
Ripristinare il servizio di consegna a domicilio dei libri della biblioteca per consentire a tutti l’accesso alla lettura.
Inserire nelle frazioni un punto di ritiro dei libri in prestito dalla biblioteca.
Riaprire e potenziare la scuola di ceramica, legata alla tradizione vinovese, con laboratori per bambini e adulti, utilizzando lo spazio antistante alla biblioteca come laboratorio.
Rafforzare il progetto “Città” di Terra Madre.
Proseguire con la realizzazione di mostre e di un Atelier capaci di attrarre un pubblico diversificato e promuovere le 9 arti, musica, poesia, pittura, scultura, danza, fumetto, teatro, cinema e architettura, privilegiando progetti espositivi di ampio respiro, alternati a proposte di interesse più locale.
Promuovere iniziative culturali per incentivare l’inclusione delle comunità di nuovi vinovesi e la reciproca conoscenza (esempio: Cena dei vicini).
Dare ampio spazio alla cultura musicale, promuovendo concerti, creando opportunità di scambio con gli studenti del percorso musicale della Scuola secondaria di primo grado, degli allievi delle Scuole di musica presenti sul territorio, della filarmonica vinovese “Giuseppe Verdi”.
Attivare una stagione estiva di “Cineforum” all’aperto al Parco del Castello in collaborazione con il Cinema Auditorium di Vinovo.
Ampliare e diversificare le proposte del progetto “Dimensione cultura”, per offrire occasioni di incontro e riflessione su tematiche differenti e coinvolgere fasce più ampie ed eterogenee di popolazione.


