
Innovazione ambientale e Green Living
Immaginiamo e costruiamo un ambiente più sano e a misura di cittadino attraverso progetti innovativi e sostenibili, favorendo il passaggio a uno stile di vita green.
Creare e sviluppare corridoi verdi e barriere arboree che circondano e inglobano le aree urbane e residenziali: realizzazione di polmoni verdi e viali alberati, a partire dalle aree predisposte (come quelle di via Valetti, via La loggia e via Stupinigi) per una maggior qualità dell'ambiente.
Piantumare alberi adulti e arbusti nei parchi, giardini, vie e piazze privi o carenti di vegetazione, che consentano una maggiore vivibilità del territorio da parte dei cittadini nei mesi più caldi dell’anno.
Promuovere le iniziative Adotta un albero e Un albero per ogni nato che permette ai cittadini di contribuire alla riforestazione e alla cura del verde urbano.
Riqualificare l’area destinata al progetto regionale di “Corona Verde” antistante le mura del Castello della Rovere, potenziando e migliorando il sentiero ciclopedonale e l’area circostante.
Riqualificare il giardino del Cottolengo, prendendo ispirazione dalla Biblioteca degli Alberi di Milano, convertendolo in uno spazio verde arricchito da ampie zone floreali progettate per favorire l'impollinazione e accrescere la diversità biologica del territorio locale.
Favorire la realizzazione di comunità energetiche, ovvero associazioni di cittadini, imprese ed enti locali che collaborano per produrre, scambiare e consumare energia rinnovabile, riducendo notevolmente i costi per i singoli e per le imprese.
Completare il parco fotovoltaico sugli edifici del patrimonio comunale.
Organizzare campagne di sensibilizzazione sulla riduzione, il riutilizzo e il riciclo dei rifiuti, come workshop educativi, eventi di raccolta di rifiuti speciali e attività di volontariato.
Organizzare regolarmente eventi in cui i residenti, le scuole e le associazioni locali lavorino insieme per ripulire aree specifiche del paese.
Promuovere programmi e pratiche per la sensibilizzazione sull’uso corretto delle fonti idriche, quali campagne informative e progetti scolastici.
Favorire la gestione sostenibile delle acque piovane, promuovendone la raccolta e il riutilizzo per usi non potabili.
Aumentare i punti di erogazione di acqua pubblica (punti acqua) per rendere il servizio fruibile anche nelle aree non ancora servite.
Favorire l’utilizzo di asfalto sostenibile e autodrenante per un minor impatto ambientale, con l’intento di ridurre la formazione di buche e minimizzare la necessità di manutenzione.
Rafforzare il servizio Pedibus, incentivando la mobilità sostenibile.
Rafforzare l’installazione di cestini pubblici per la raccolta differenziata e potenziare il corretto svuotamento periodico.


