top of page

Istruzione e formazione

Scommettiamo sul futuro: soluzioni innovative e iniziative concrete per un sistema educativo all'avanguardia.

  • Incentivare il dialogo tra il personale scolastico, le famiglie e gli studenti, condividendo i principi base di una convivenza civile e rispettosa, in contrasto con ogni forma di bullismo, violenza e discriminazione.

  • Organizzare, in coordinamento con l’Istituto Comprensivo, progetti di contrasto alle dipendenze.

  • Promuovere l'avviamento, nella scuola secondaria di primo grado, di un accordo di rete a curvatura sportiva. lo sport, come la scuola e la casa, sono contesti in cui le ragazze e i ragazzi sviluppano i valori civici. L’avvicinamento allo sport promuoverà anche il fair play, la partecipazione attiva alla vita di comunità, l’inclusività, la tolleranza e il senso di appartenenza.

  • Istituire un premio allo studio di importo congruo, da destinare ogni anno agli studenti residenti che si sono contraddistinti nei risultati di profitto per il  conseguimento del diploma di Scuola Media nel nostro territorio.

  • Potenziare la connessione internet in tutti i plessi scolastici, al fine di garantire il collegamento wi-fi con fibra FTTH anche nelle scuole.

  • Valorizzare il ruolo del Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR), consentendo ai loro delegati la possibilità di interagire in modo costante con l’Amministrazione, anche attraverso partecipazioni in Consiglio Comunale. Collaborare alla loro crescita responsabile e all’acquisizione di sensibilità nei confronti delle tematiche sociali con progetti di sensibilizzazione attraverso il loro coinvolgimento diretto; promuovere attività formative sul tema della legalità.

  • Elaborare un “Patto Educativo di Comunità" in materia di educazione e inclusione sociale, costruendo una visione innovativa del contrasto alla povertà educativa, rafforzato da una reale collaborazione e sinergia tra scuola e territorio, con il forte coinvolgimento delle famiglie.

  • Organizzare un servizio di assistenza ai compiti rivolto agli alunni dell’istituto comprensivo scolastico di Vinovo.

  • Operare per costruire una società più inclusiva capace di valorizzare le differenze e permettere a ciascuno di esprimersi secondo le proprie potenzialità. In questo progetto la scuola deve rappresentare il focus centrale, ma è necessario che si confronti, che faccia rete e attivi sinergie con il territorio, con le istituzioni e con le famiglie. Il progetto “Michi – insieme per l’inclusione”, pratica da emulare.

  • Aiutare nell’inserimento a Scuola e nella socializzazione gli alunni in condizioni di difficoltà o disagio e con disabilità, mediante momenti di costruzione delle relazioni e programmi di inserimento.

  • Favorire l’uso consapevole dei dispositivi e dei Social Network all’interno della comunità degli studenti, valutando percorsi di educazione e sostegno in tale ambito per studenti, genitori e insegnanti.

  • Attivare una rete di associazione di “nonni volontari” per garantire la  serenità in strada e la sicurezza della viabilità nei pressi delle scuole.

  • Incentivare la lotta agli sprechi con attività dedicate all’educazione alimentare. In tal senso, continuare a sostenere il progetto il “Buon Samaritano”.

  • Ottimizzare la manutenzione dei locali scolastici, formulando patti specifici di collaborazione, facendo riferimento ai bisogni di alunni, docenti e personale A.T.A. nell’ottica di nuovi percorsi formativi all’avanguardia.

  • Istituire un Centro polifunzionale con sportelli volti a fornire consulenza a famiglie e insegnanti in materia di Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), accompagnando le famiglie anche attraverso corsi mirati e garantendo un luogo sicuro, presso il quale le persone potranno essere supportate in percorsi di ascolto psicologico e pedagogico, anche attraverso la collaborazione del CISA12.

  • Continuare ad adoperarsi presso le Sedi preposte per l’istituzione di una scuola secondaria di secondo grado all’interno del nostro territorio.

  • Avviare una solida rete di comunicazione e di interscambio tra scuola e mondo del lavoro con particolare riferimento alle realtà locali, organizzando visite guidate presso aziende o altre attività produttive del territorio.

  • Portare a compimento la trasformazione dell’edificio del Cottolengo, in fase di ristrutturazione, in modo tale che possa diventare un luogo di interazione costruttiva tra formazione professionale e mondo del lavoro, rappresentando una risposta concreta alle aspettative soprattutto del mondo giovanile.

bottom of page