
Politiche giovanili
Più spazio ai giovani: svago, lavoro, condivisione e crescita per una partecipazione attiva alla vita della comunità.
Individuare dei luoghi idonei, oltre a quelli del Cottolengo, per un centro in cui i giovani adulti, che oggi soffrono la carenza di spazi per la loro convivialità a Vinovo, possano trascorrere il tempo libero diurno e serale.
Rafforzare e ampliare la visibilità e il ruolo sul territorio della consulta giovanile “Generazione X”, creando una sinergia con gli istituti scolastici del territorio per favorire il ricambio generazionale.
Promuovere l’apprendimento di competenze chiave spendibili sul mercato del lavoro, insieme ad azioni volte alla crescita personale e professionale.
Predisporre all’interno della Biblioteca civica sale dedicate agli studenti degli istituti superiori e universitari, prevedendo l'apertura in orario serale.
Creare appositi spazi da adibire ad attività di street-art/graffiti, favorendo lo sviluppo delle capacità artistiche dei giovani e disincentivando il deturpamento degli altri edifici (ad esempio il progetto “Piazza ragazzabile”).
Utilizzare spazi, come quello del vecchio asilo nido comunale, per creare locali attrezzati allo svolgimento di attività artistico-culturali, quali sale di registrazione e di incisione, e spazi in cui fare teatro.
Promuovere scambi internazionali proseguendo sia le attività consolidate di Cooperazione internazionale, tramite l’Associazione “Vinovo for Africa”, sia la creazione di nuove forme di scambio interculturale.


