top of page

Trasporti e mobilità sostenibile

Affrontiamo le sfide del trasporto pubblico di Vinovo con una prospettiva di sostenibilità, cercando di migliorarlo e plasmando una Vinovo in cui la mobilità sostenibile sia un motore per una comunità connessa e rispettosa dell’ambiente.

  • Attivarsi, dialogando con l’agenzia della mobilità piemontese, per predisporre il capolinea della linea Piobesi-Vinovo-Nichelino-Torino da Torino Esposizioni a Piazza Bengasi (capolinea metro) e il capolinea della linea Piobesi-Vinovo-Nichelino-Torino linea B da Piazzale Caio Mario al capolinea del 4. In questo modo il chilometraggio risparmiato permetterebbe di aggiungere alcune corse, per la linea A e la linea B.

  • Sostenere presso l’agenzia della mobilità piemontese, che alcune corse della linea La Loggia- Carmagnola- Saluzzo passino da Vinovo, in modo da collegarci a La Loggia, Moncalieri, Carignano e Carmagnola, Saluzzo, Alba.

  • Proporre all’agenzia della mobilità piemontese che la linea 35N faccia capolinea a Vinovo centro, in modo da aumentare le corse e i collegamenti.

  • Promuovere servizi di car pooling e ride-sharing per ridurre il numero di veicoli in circolazione (servizio di noleggio di monopattini, ciclomotori e autoveicoli elettrici).

  • Promuovere il coinvolgimento attivo dei cittadini nella definizione di politiche e progetti legati alla mobilità sostenibile attraverso campagne educative e proporre incontri e dibattiti periodici per segnalare criticità.

  • Sostenere attivamente la promozione e la realizzazione di una nuova fermata ferroviaria a Garino sulla linea Pinerolo-Chivasso.

  • Sostenere attivamente la promozione e la creazione di un'applicazione di "Arriva.to" che consentirà agli utenti di seguire in tempo reale la posizione dei pullman nel territorio, per ottimizzare gli spostamenti, ridurre i tempi di attesa e favorire l'utilizzo del trasporto pubblico.

  • Realizzare zone pedonali temporanee (Via San Bartolomeo, Via Mola e parte di Via Marconi) durante eventi e weekend per favorire la convivialità e la riduzione dell'inquinamento acustico.

  • Aumentare gli stalli per bici e le colonnine di ricarica elettriche su tutto il territorio.

bottom of page